Per il soggetto proponente, la simbiosi fra storia e natura, paesaggio e servizi, tradizione e tecnologia rappresenta la matrice di una ricerca progettuale sistemica che coglie le occasioni offerte da un concorso di idee per intervenire in contesti particolarmente sensibili e strategici, come l’area in oggetto, con l’obiettivo di coniugare i nuovi bisogni della città con l’esigenza di rimarginare le ferite urbane aperte nei decenni precedenti.
Il progetto di un terminal, sviluppato all’interno di uno dei più significativi concorsi di progettazione recenti, prevede un sistema di “percorsi attrezzati e complessi” con attraversamenti pedonali integrati alle componenti ambientali, garantendo una fruibilità continua dell’area, in particolare lungo gli assi est-ovest “Via del Parco” e nord-sud “Via dell’Acqua”.
I percorsi diventano assi di servizio e comunicazione all’interno di un nuovo Parco urbano, elementi di ricucitura che valorizzano socialmente, culturalmente e funzionalmente l’intera area, trasformandola in un polo attrattivo per diverse utenze: didattica, turistica e residenziale.
Anno 2009
Luogo Matera (MT)
Cliente Comune di Matera
Area 11.300 mq
Stato Idea
Capo Gruppo Luigi Fioramanti
Idea e Progetto Francesco Cardelli
Maria Elena Fisicaro
Collaboratori Sara Manarin
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy