Le pratiche edilizie comunali sono necessarie per la realizzazione di opere su un fabbricato esistente o per nuovi fabbricati, nel rispetto delle normative vigenti e degli strumenti urbanistici locali (P.R.G.). Le pratiche, comprese CILA e SCIA, si differenziano in base alle opere che si devono effettuare, siano esse manutenzioni straordinarie, nuove costruzioni, ampliamento o ristrutturazione. Lo studio, attivo su Roma e Provincia, avendo un’esperienza decennale, è in grado di offrire una consulenza completa per ottenere e depositare permessi, pratiche catastali, con un continuo monitoraggio della pratica e un’assistenza costante in tutte le fasi amministrative.
Il Permesso di Costruire è il provvedimento amministrativo che i comuni come ad esempio quello di Roma rilascia al proprietario di un immobile, o a chi ne ha titolo, per la realizzazione di nuovi edifici oppure l'ampliamento o la trasformazione di edifici esistenti, con la creazione di nuove volumetrie o superfici utili per uso abitativo, direzionale, produttivo, artigianale e commerciale. Gli interventi devono essere conformi al Piano Regolatore Generale vigente, alle norme tecniche di attuazione, al regolamento edilizio e di igiene, e a tutta la normativa edilizia e urbanistica vigente al momento della richiesta.
Spesso, insieme al Permesso di Costruire, si gestiscono anche pratiche edilizie, come CILA e SCIA e le relative pratiche catastali.
Il limite per l'inizio dei lavori non può superare un anno dal rilascio del permesso, mentre l'ultimazione deve avvenire entro tre anni dalla data di inizio. Il decorso dei termini comporta la decadenza del permesso per la parte non eseguita, salvo richiesta di proroga. La realizzazione delle opere può comportare il pagamento di oneri di urbanizzazione al Comune.
Ogni volta che si compiono interventi di manutenzione straordinaria per ristrutturare la propria casa ad esempio a Roma e provincia, si necessita della CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). La CILA è stata introdotta nel 2010 con la Legge 73, che ha modificato l’Art. 6 del Testo Unico dell’edilizia (d.p.r. 380/01). Si tratta di uno strumento normativo fondamentale nelle pratiche edilizie, finalizzato alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria che non tocchino le parti strutturali dell’edificio. La Legge n.164 del 2014 ha inoltre esteso gli interventi di manutenzione straordinaria anche a quelli di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari. Lo studio offre supporto completo per la gestione di CILA e SCIA e delle relative pratiche catastali.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per opere edilizie è un'autocertificazione che attesta il possesso di tutti i requisiti necessari per iniziare un'attività edilizia ad esempio nel Comune di Roma. Per essere valida, la SCIA deve essere completa di tutta la documentazione che ne attesti i requisiti. Può quindi essere inviata allo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune, che comunicherà eventuali irregolarità entro 30 giorni dalla presentazione; in assenza di comunicazioni, la SCIA si considera accettata (silenzio-assenso). La SCIA è fondamentale nelle pratiche edilizie per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo su parti strutturali dell’edificio. Lo studio offre assistenza completa nella gestione di CILA e SCIA e delle relative pratiche catastali.
Lo studio si occupa anche di risolvere le pratiche edilizie legate al condono edilizio, comprese quelle arretrate come il condono Legge 47/85, Legge 724/94 e Legge 326/2003. Il condono edilizio è una pratica edilizia volta a sanare opere realizzate senza licenza edilizia; in passato ha permesso la regolarizzazione del patrimonio edilizio anche se in difformità rispetto agli strumenti urbanistici e alle norme igieniche. Attualmente il condono non è più operativo, quindi non è possibile sanare opere abusive, ossia realizzate senza autorizzazione e in totale difformità dagli strumenti urbanistici (Piano Regolatore, regolamento edilizio comunale, ecc.).
La sanatoria è invece una pratica edilizia sempre praticabile, applicabile quando le opere sono conformi agli strumenti urbanistici ma è mancata la presentazione della domanda. In questi casi è possibile regolarizzare la situazione presentando la pratica “in ritardo” e pagando una sanzione amministrativa. I casi più frequenti riguardano opere interne realizzate senza progetto. Ricordiamo che lo studio offre assistenza completa anche nella gestione di CILA e SCIA e delle relative pratiche catastali a Roma e in tutta la sua provincia.
Le pratiche edilizie da presentare agli enti sovracomunali sono necessarie per l’ottenimento di autorizzazioni, pareri e nulla osta indispensabili quando gli interventi edilizi sono soggetti a vincoli particolari. Lo studio, attivo a Roma e in tutta la Provincia, offre una consulenza completa per il rilascio di tali titoli, con un continuo monitoraggio delle pratiche e un’assistenza costante in tutte le fasi amministrative, incluse la gestione di CILA e SCIA e delle relative pratiche catastali.
Intervenire con costruzioni o modifiche dell’ambiente in determinate aree non è possibile liberamente, poiché la tutela dell’ambiente e la regolamentazione del paesaggio, beni pubblici, sono tutelati dalla legge. In aree soggette a vincoli paesaggistici, archeologici o idrogeologici è necessario ottenere preventivamente un’apposita autorizzazione dalla pubblica amministrazione competente, senza la quale non si può procedere con interventi come il Permesso di Costruire.
Lo studio, attivo a Roma e in tutta la sua provincia, si occupa di ottenere tali autorizzazioni, offrendo una consulenza accurata in ogni fase dell’iter procedurale delle pratiche edilizie, comprese CILA e SCIA e le relative pratiche catastali presentate ai vari enti.
I servizi catastali che lo studio offre riguardano pratiche catastali di denuncia al catasto urbano per fabbricati civili, rurali, industriali e altro. Lo studio utilizza strumentazione topografica all'avanguardia, come stazioni totali ad altissima precisione e GPS, per garantire rilievi precisi e accurati.
I servizi sono rivolti sia ai privati, per l’accatastamento di fabbricati, sia alle imprese che necessitano di assistenza tecnica per le loro pratiche edilizie. Lo studio, attivo a Roma e in tutta la sua provincia, offre inoltre supporto nella gestione di CILA e SCIA e di tutte le pratiche catastali correlate.
I servizi si rivolgono sia ai privati, per quanto riguarda le pratiche di accatastamento di semplici fabbricati in genere e sia alle imprese che per lo svolgimento dei loro lavori necessitassero di assistenza in genere.
Rilievi topografici con strumenti integrati ad alta precisione: stazione totale con registratore dati di campagna ed elaborazione computerizzata.
Lo studio, attivo a Roma e Provincia, esegue pratiche catastali e topografiche come frazionamenti e accatastamenti di fabbricati di ogni genere, strade e lottizzazioni. Si effettuano frazionamenti e mappali di costruzioni, accatastamenti di immobili ad uso residenziale, commerciale, artigianale e industriale tramite procedura informatica DOCFA.
Si realizzano anche piani quotati con o senza curve di livello, variazioni di coltura nei terreni, misure di fondi rustici e lotti edificabili, nonché istanze per la rettifica di errori catastali.
Lo studio fornisce supporto completo anche per pratiche edilizie, inclusa la gestione di CILA e SCIA e la relativa documentazione tecnica.
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy