Obiettivo di questo progetto di una scuola è stato quello di inserire i nuovi volumi edilizi cercando un legame architettonico, distributivo e di relazione fra gli stessi e con quelli già esistenti, costruendo una nuova struttura urbana che possa facilitare le funzioni presenti e future, ma soprattutto agevolare i rapporti sociali attraverso la creazione di spazi interni ed esterni che diano occasione ai cittadini di Satigny di incontrarsi durante tutto l’anno, anche in condizioni climatiche avverse.
Il progetto, sviluppato nell’ambito di un concorso di idee, prevede che le diverse strutture siano collegate da percorsi coperti e/o chiusi, consentendo la fruizione dei servizi al riparo dalle intemperie. L’asse connettivo principale attraversa l’area da nord a sud collegando direttamente il nuovo parcheggio, la nuova scuola, la scuola esistente, i nuovi servizi comunali e gli spazi per le associazioni. Questo intervento, esempio innovativo nei concorsi di progettazione, funge da spina dorsale alla quale si connettono tutte le ramificazioni che abbracciano i volumi esistenti: sala polivalente, uffici comunali, aree verdi e percorsi pedonali limitrofi.
Anno 2010
Luogo Satigny (GV) - CH
Cliente Commune de Satigny
Area 3.000 mq
Stato Idea
Capo Gruppo Luigi Fioramanti
Idea e Progetto Francesco Cardelli
Collaboratori Sara Manarin
Amedeo Verginelli
Giampiero Ottaviani
Massimo Campari
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy